A scuola, all´universitá o in ufficio: un astuccio portapenne é estremamente pratico per tenere in ordine penne, piccoli accessori da ufficio o anche i tuoi trucchi. È pratico, occupa poco spazio e fa in modo che tutti quei piccoli oggetti che di solito si trovano sparsi nella tua borsa rimangano al loro posto. Per questo astuccio rettangolare non ti serve alcun cartamodello.
Grazie alle nostre istruzioni gratuite di cucito ti facciamo vedere come cucire questo astuccio. Scegli il tipo di tessuto e i materiali che ti piacciono di piú a seconda se desideri avere un astuccio dall´aspetto lussuoso, semplice o stravagante. Aggiungendo poi un´etichetta adatta renderai poi la tua creazione ancora piú professionale. Questo astuccio é anche perfetto come regalo per l´inizio della scuola.
Le dimensioni del nostro astuccio sono le seguenti: 26 x 8,5 x 5 cm.
Iniziamo!
Materiale:
- Stoffa per l´interno e l´esterno
- Una cerniera lunga 33 cm
- Un tiretto per la cerniera
- Fliselina (noi abbiamo usato la fliselina Decovil Light)
- Filo abbinato
- Un´etichetta di pelle con il tuo design
Istruzioni: cucire un astuccio
Inizia a tagliare la stoffa. Ti servono 2 pezzi da 33 x 15 cm per l´interno e l´esterno. Noi abbiamo scelto la stoffa blu per l´esterno e quella bianca per l´interno dell´astuccio. Inoltre ti servono due pezzi uguali di fliselina per la fodera.
Stira la fliselina sul retro della stoffa usata per l´esterno seguendo le istruzioni del produttore. Attacca il tiretto della cerniera e cuci gli estremi a zig-zag.
Posiziona la parte davanti della cerniera su un lato della stoffa usata per l´esterno, anche questa sul diritto. Posiziona sopra poi un pezzo della stoffa usata per l´esterno (il diritto sotto) di modo che che la cerniera si trovi tra i due pezzi di stoffa. Ferma il tutto con degli spillini o con un nastro biadesivo per fissare la cerniera.
Cuci. Ricordati di acquistare una cerniera adatta alla macchina da cucire e tieni un margine di 0,75. Se hai giá cucito un pezzo, tieni la stoffa leggermente obliqua per far passare la cerniera dal piedino.
Schiaccia entrambi i pezzi di stoffa lontano dalla cerniera e impuntura stando vicina alla cucitura. Dovrai tenere la stoffa di tanto in tanto un po´obliqua per poter tirare il tiretto dall´altra parte della cerniera.
Ripeti la stessa cosa con gli altri pezzi di stoffa e l´altra estremtá della cerniera. Impuntura nuovamente.
Posiziona i bordi di tutti e 4 i pezzi di stoffa tenendo la stoffa esterna sul diritto e cuci tenendo un margine di cucitura di 1 cm. Con una forbice zig-zag o con un punto overlock sistema i bordi di modo che non si sfrangino.
Schiaccia bene l´astuccio di modo che le estremitá della cerniera si trovino direttamente sopra la cucitura e che la parte interna sia al di fuori. Tira la cerniera fino a metá. Questo passaggio é importante per poter poi girare l´astuccio sul diritto! Cuci sopra le estremitá tenendo un margine di 1 cm e sistema di nuovo i bordi con una forbice a zig-zag o un punto overlock.
Schiaccia bene un lato dell´astuccio e tira una linea sugli angoli verticale rispetto alla fine della cucitura. La linea deve essere lunga 5 cm e la metá della cucitura deve trovarsi esattamente a metá di questa linea. Ripeti la stessa cosa dall´altra parte e cuci lungo entrambe le linee. Sistema le cuciture e taglia la stoffa in eccesso.
Ripeti la medesima cosa con l´altra estremitá dell´astuccio e giralo sul diritto.
Per finire puoi aggiungere una bella etichetta di pelle per impreziosire ancora di piú il tuo astuccio. Ed ecco che hai giá finito!
Speriamo che il nostro tutorial “Come cucire un astuccio” ti sia piaciuto! Mostraci le tue creazioni su Instagram #wunderlabel.
Ti potrebbe interessare anche
Tutorial per astuccio portatrucchi con cerniera
Come cucire una sacca da palestra - Istruzioni
Come fare una custodia porta tablet fai da te
Copertine per libri in stoffa fai da te
Siamo mega curiosi!vuoi salvare questa idea per un momento successivo?
Inserisci il link di questo post di blog tra i tuoi segnalibri o tra le tue pagine preferite per poterlo trovare piú velocemente nel momento in cui ti serve.
Ecco come salvarlo:
- Sul computer: clicca sulla stella o sui tre punti in alto a destra o sul simbolo del libro in alto a sinistra ( a seconda del browser che usi).
- Sullo Smartphone Android: clicca sui tre punti a destra in altro e poi sulla stella.
- Sul tuo iPhone: clicca sotto sul simbolo del libro e aggiungi il link ai tuoi segnalibri o lista di lettura.