Oggi assembleremo tra loro i vari pezzi di stoffa e cuciremo la parte davanti del nostro cuscino patchwork. Iniziamo!
Ti serve:
- La stoffa del post numero 2
- Un righello, un gesso da sarto oppure un pennarello per tessuto
- Filo di un colore abbinato ( a noi piace molto usare un grigio chiaro perché si sposa bene con la maggior parte delle tonalitá
- Spilli o mollettine
- Ferro da stiro per stirare gli orli
- Forbici o taglierina rotativa
Posiziona i tuoi quadrati di stoffa seguendo il design che hai stabilito tenendo i diritti assieme. Assicurati che anche tutti gli angoli siano ben allineati. Nel post precedente avevamo pensato di usare il design piú a sinistra della fila centrale, ma ora ci siamo decisi per quello piú a sinistra della prima fila. Quindi significa che ogni stoffa rosa verrá accoppiata a quella blu, con i colori piú chiari assieme e quelli piú scuri assieme perché vogliamo che i triangoli siano vengano abbinati assieme.
Sul rovescio di una delle stoffe segna una riga diagonale, che va da angolo ad angolo. NON tagliare questa linea, ti sará d'aiuto quando dovrai cucire. Ferma ora i tuoi quadrati tra di loro con gli spillini, su entrambi i lati della linea appena tracciata, tenendoti un pó lontana dalla essa.
Cuci lungo ENTRAMBI i lati della riga appena segnata a 0,75 cm. Le “dita” dei piedini delle macchine da cucire solitamente hanno proprio questa larghezza per cui puoi orientarti tenendo la parte esterna del piedino in cima alla linea e l'ago al centro. Sui piedini piú larghi, come il nostro, spesso c'é un segno indicante i 0,75 centimetri di margine per cui potresti prendere quello come riferimento.
Ora taglia lungo la linea centrale e stira gli orli verso la stoffa piú scura. Hai appena diviso il quadrato in due triangoli! Fai la stessa cosa per le altre coppie di stoffe e alla fine otterrai quattro blocchi di triangoli.
Posiziona ora due blocchi assieme sul lato diritto, come dal tuo design. Se ci sono orli che vanno accoppiati é consigliabile fissare con gli spilli tali punti di modo che non scivolino mentre cuci. In caso contrario ferma i quadrati con gli spilli lungo il bordo.
Cuci quest'orlo tenendo un margine di 0,75 cm e fai la stessa cosa per tutte le altre coppie di quadrati. Stira gli orli su un lato. Se vuoi fare una girandola come la nostra assicurati che gli orli siano tutti nella stessa direzione perché sará piú facile allineare il punto centrale nel passaggio successivo.
Ora disponi assieme le tue due sezioni fissando con gli spilli tutti i punti critici (come il centro della girandola).
Cuci il tutto tenendoti un margine di 0,75 cm e stira il bordo su un lato. Se puoi fai in modo di dare agli orli del centro la forma di una spirale per non avere troppo ammasso di stoffa in un punto solo. Ció renderebbe infatti il quilting piú impegnativo.
Ora la parte davanti del tuo cuscino é finita!
Il prossimo mese uniremo e cuciremo la parte davanti del cuscino con la parte sottostante.
- Come fare un cuscino trapuntato: una serie di 5 post
- Come fare un cuscino patchwork, Post 1
- Come fare un cuscino patchwork: Post 2, Design & Taglio
- Come fare un cuscino patchwork: Post 4, il quilting
- Come fare un cuscino patchwork: Post 5, cucire il cuscino
vuoi salvare questa idea per un momento successivo?
Inserisci il link di questo post di blog tra i tuoi segnalibri o tra le tue pagine preferite per poterlo trovare piú velocemente nel momento in cui ti serve.
Ecco come salvarlo:
- Sul computer: clicca sulla stella o sui tre punti in alto a destra o sul simbolo del libro in alto a sinistra ( a seconda del browser che usi).
- Sullo Smartphone Android: clicca sui tre punti a destra in altro e poi sulla stella.
- Sul tuo iPhone: clicca sotto sul simbolo del libro e aggiungi il link ai tuoi segnalibri o lista di lettura.