Gentili clienti,
Siamo attualmente in fase di trasferimento in una nuova sede produttiva, con l’obiettivo di offrirvi un servizio ancora migliore e più rapido. Durante questo periodo di transizione potrebbero verificarsi alcuni ritardi, e ci scusiamo anticipatamente per gli eventuali disagi. Grazie per la vostra pazienza, comprensione e continuo supporto!

Chiudere ×
Negozio 
flag_it
 / Lingua 
flag_it
English
Deutsch
Français
Español
Italiano
Nederlands
Polski
Português
日本 ( Japanese )
Svenska

Unsere deutschsprachigen Shops

Nos boutiques francophones

Nuestras tiendas de habla hispana

Nuestras tiendas de habla italiana

Onze Nederlandstalige winkels

Nasze sklepy mówiące po polsku.

Nasze sklepy polskojęzyczne

私たちの日本語を話す店舗

Våra svensktalande butiker

Scegli la tua valuta

Blog creativo di Wunderlabel

Di Etichettanome , 06/05/2025

[Translate to Italian:] How to Sew On Clothing Labels

Come si cuciono le etichette vestiti

Le etichette vestiti sono importanti elementi che rappresentano l’immagine di un brand. In questo post sul blog diamo un’occhiata ai diversi metodi di applicazione delle etichette.

Quando produci per la prima volta capi di abbigliamento in proprio, sicuramente ti poni la domanda: qual è il modo migliore di applicare le etichette ai vestiti? È effettivamente un passaggio decisivo nella produzione e personalizzazione dei capi di abbigliamento. Per l’uso commerciale o per progetti fai da te a casa, la giusta applicazione delle etichette può fare la differenza per quanto riguarda la presenza del marchio, la facilità d’uso e le istruzioni di lavaggio e manutenzione.
Il primo aspetto da prendere in considerazione è dove collocare le etichette.

Dove si applicano le etichette?

La posizione esatta delle etichette vestiti può variare a seconda del tipo di indumento. In generale, è consigliabile applicarle nei punti abituali, ad esempio nella zona del collo, lungo la cucitura laterale, lungo l'orlo e sulle maniche.

Zona del collo: molte aziende tessili cuciono le etichette nella zona del collo: all'interno del colletto o sulla parte superiore della schiena. Questa posizione è spesso utilizzata per le etichette di manutenzione.

Cucitura laterale: alcuni capi presentano etichette lungo la cucitura laterale, all'interno o all'esterno dell'indumento. Si tratta di una posizione nascosta ma facilmente accessibile per le etichette.

Orlo: spesso si decide di cucire l'etichetta dell'indumento a mano o a macchina lungo l'orlo con una cucitura pulita.

Maniche: per alcuni capi, in particolare maglie a maniche corte o lunghe, i clienti cuciono le etichette sulle maniche. Questa posizione è visibile ed è una buona ubicazione per marchi, loghi o informazioni aggiuntive.

L'esatta collocazione delle etichette può dipendere anche dal tipo di indumento e dalle preferenze del produttore o dello stilista. In ogni caso, è importante applicare le etichette in modo corretto e visibile. Tra l'altro, questo garantisce un aspetto professionale.

Metodi di applicazione delle etichette vestiti

Esistono vari metodi per applicare  le etichette ai capi d'abbigliamento, come ad esempio la cucitura, la cucitura interna e l’applicazione a caldo. 

Cucitura esterna / cucitura completa

I consumatori spesso cuciono le etichette dei vestiti in vari punti. La cucitura è un metodo affidabile ed efficace per applicare le etichette ai tessuti. Rispetto ad altri metodi, è più resistente in termini di qualità e quindi dura più a lungo. Tuttavia, cucire richiede tempo e abilità con ago e filo. Ciò può comportare un rallentamento dei tempi di produzione.

Metodo: applicare l’etichetta cucendola su tutti i lati

Così puoi cucire l’etichetta su tutti i lati:

> Segna la posizione esatta con un metro o un righello.
> Fissa l’etichetta nella posizione desiderata con degli spilli.
> Con la macchina da cucire: seleziona un punto dritto e cuci lungo i bordi dell'etichetta. In alternativa: punto a zig zag.
> A mano: infila il filo nell'ago e fai un nodo. Cuci piccoli punti uniformi lungo i bordi dell'etichetta.
> Annoda le estremità del filo e taglia il filo in eccesso.

Sew on clothing labels

Figura 1: cucire l’etichetta su tutti e quattro i lati

Metodo: applicare l’etichetta cucendola su due lati

Esiste anche la seconda opzione: cucire l'etichetta sui lati sinistro e destro in modo che il consumatore possa appendere il capo all’appendiabiti. In questo caso, dovrai fissare uno spillo su ciascun lato e cucire l'etichetta con la macchina da cucire.

 Sew on clothing labels - on two edges

Figura 2: Applicare l’etichetta cucendola su due lati

Tuttavia, se non deve essere visibile alcuna cucitura all'esterno, dovrai piegare le due estremità e fissarle al tessuto sottostante con una cucitura dritta.

Sew on clothing labels

Metodo: Applicare un’etichetta con piega

È anche possibile cucire l'etichetta per abbigliamento sull'orlo come “etichetta con piega” (vedi Figura 3).  Per prima cosa, posiziona l'etichetta in modo che sia dritta e simmetrica lungo l'orlo. Quindi dovrai coincidere con cura i bordi dell'etichetta con l'orlo dell'indumento. In questo modo l'etichetta risulterà uniforme e ordinata. Quindi, cuci l'etichetta nella posizione prevista con piccoli punti lungo i bordi.

Come alternativa, è possibile ordinare etichette per abbigliamento con perforazioni. In questo caso puoi fissare l'etichetta a mano con un punto per ogni lato.    

Sew on clothing folded labels

Figura 3: Cucire l’etichetta per abbigliamento come etichetta con piegatura

Cucitura interna

Gli utenti applicano l’etichetta al capo di abbigliamento cucendola durante il processo di cucitura all’interno del capo di abbigliamento. Questo permette un’integrazione perfetta dell’etichetta nel tessuto dell’indumento, sia a mano, sia con una macchina da cucire. Questo metodo è particolarmente adatto per capi pregiati e su misura.

Applicare le etichette cucendole garantisce un fissaggio sicuro, un aspetto gradevole e una maggiore durevolezza rispetto all’applicazione a caldo. Questa tecnica è adatta a una vasta gamma di tessuti, compresi i materiali sintetici e naturali. 

Questo metodo permette un’integrazione perfetta dell'etichetta ed è ideale per i capi di abbigliamento di alta gamma e su misura. L’etichetta viene posizionata tra due pezzi di tessuto; il cliente piega l’etichetta a metà. La piega deve rivolgersi all’esterno e le due estremità devono trovarsi nell'apertura tra i due pezzi di tessuto. Uno spillo fissa poi i due tessuti tra loro. Con il punto dritto della macchina da cucire, puoi quindi cucire saldamente tra loro i due pezzi di tessuto.

How to Sew in Woven Labels

Figura 4: Cucitura dell'etichetta tra due capi di abbigliamento

Applicazione a caldo

L’applicazione a caldo delle etichette sui tessuti è un metodo semplice e comodo, soprattutto per l'uso domestico. 

Applicare le etichette con il ferro da stiro è facile, economico e flessibile in caso si desideri rimuovere o sostituire l’etichetta. Tuttavia, questa tecnica può comportare una minore durevolezza, un impatto estetico minore e limitate possibilità di utilizzo su materiali delicati. È quindi importante riflettere bene sulla scelta di applicare le etichette con ferro da stiro o pressa a caldo, tenendo in considerazione la durevolezza desiderata, l’estetica e il tipo di utilizzo.

Questo metodo non richiede particolari conoscenze e permette di applicare le etichette in modo sicuro ai capi di abbigliamento. 
Tuttavia, la durevolezza di questo tipo di applicazione può variare a seconda del tessuto e della temperatura. 
Alcune etichette possono staccarsi con il tempo. È importante seguire quindi le istruzioni di cura e i simboli di stiratura del materiale dell’indumento.

L’applicazione di etichette a caldo è una buona opzione per tessuti resistenti al calore come cotone e lino. Per tessuti sintetici come il poliestere, potrebbe invece causare fusione o deformazione. Seguendo le istruzioni di cura, puoi essere sicuro che il fissaggio delle etichette sia durevole e avvenga senza danni.

Iron-on Option for Fabric Labels

Conclusione

Il posizionamento e l'applicazione delle etichette sui vestiti richiedono una pianificazione accurata in termini di estetica, materiali, tipo di etichetta e capo di abbigliamento. I produttori applicano le etichette in modi diversi per fornire informazioni importanti su istruzioni di cura, materiali e taglie, oltre a contribuire all'identità del brand. Le metodologie più comuni per l'applicazione sono la cucitura, la cucitura interna e l’applicazione a caldo con ferro da stiro o termopressa. Ogni metodo ha i suoi vantaggi e svantaggi.

Un'attenta pianificazione e scelta del metodo ti aiuteranno a fissare l’etichetta in modo funzionale e gradevole alla vista.

Approfondimento:

La storia delle etichette vestiti mostra la loro evoluzione da semplice metodo di identificazione del produttore a fonte completa di informazioni. In origine, le etichette servivano a identificare il produttore e il luogo di origine di un capo di abbigliamento. Nel XX secolo, le etichette sono diventate sempre più importanti per monitorare il rispetto degli standard di produzione e delle regole di distribuzione.

Oggi, la produzione di etichette vestiti è un processo specializzato che coinvolge materiali come il tessuto, la carta e la plastica, spesso utilizzando moderne tecniche di stampa e integrazioni digitali.

I requisiti di legge hanno un ruolo centrale nella progettazione e nell'applicazione delle etichette per abbigliamento. In molti Paesi, tra cui l'Italia, le etichette devono includere informazioni sulla composizione dei materiali, sulle istruzioni di lavaggio e sul produttore. Queste norme garantiscono che i consumatori ricevano informazioni chiare e affidabili e favoriscono la trasparenza nell'industria tessile. Per saperne di più, dai un'occhiata al nostro post sul blog sui requisiti delle etichette per vestiti, dove ti spieghiamo a cosa prestare attenzione quando vendi in Italia. Il rispetto di queste norme e una produzione accurata garantiscono che le etichette siano funzionali, esteticamente gradevoli e conformi agli standard internazionali.