La produzione di etichette con logo ha un ruolo cruciale nel riconoscimento e nel rafforzamento della brand identity. In qualità di rinomato produttore di etichette con logo, Etichettanome dà grande valore alla possibilità di offrire ai propri clienti una panoramica del processo di produzione.
Scelta dei materiali
La scelta del materiale per le etichette con logo è decisiva per la loro estetica, durevolezza e funzionalità. I materiali più comuni sono poliestere cotone e raso. Il poliestere offre una buona durevolezza dell’etichetta e del colore, mentre il cotone trasmette una sensazione di naturalezza e il raso ha un aspetto lucente. Nella scelta del materiale, bisogna tenere conto della funzione d’uso, del budget e delle caratteristiche estetiche desiderate.
Produzione
Una volta che il cliente ha scelto il suo logo, i nostri grafici lo controllano prima di tutto pixel per pixel e lo adattano alle caratteristiche dei macchinari.
Su Etichettanome il cliente può scegliere tra due tipi di etichette con logo: etichette tessute e stampate.
Per le etichette tessute utilizziamo poliestere al 100%. Dopo aver selezionato il filato adatto al logo, i nostri collaboratori preparano il telaio per la produzione. Inseriscono i fili di ordito (fili verticali). Soprattutto nel caso delle etichette in damasco, la sofisticata tecnica di tessitura garantisce un'elevata precisione dei dettagli e una sensazione raffinata al tatto.
Questi costituiscono la base del tessuto. Il filo di trama (filo orizzontale) riporta il logo ed si trova su bobine. Durante la tessitura, la macchina alterna i fili di ordito e di trama in modo da creare il logo desiderato. Altre macchine tagliano e piegano accuratamente le etichette finite. (→ Scopri come attaccare un'etichetta pieghevole nel nostro post dedicato.)
Il processo di produzione delle etichette stampate utilizza i più moderni macchinari, come quelli per la stampa a trasferimento termico e la stampa flessografica. Anche nella tecnica a trasferimento termico, Etichettanome utilizza poliestere satinato per garantire un'elevata resistenza. In questo tipo di stampa, il calore serve a trasferire i coloranti al materiale dell’etichetta. Il macchinario riscalda un nastro a trasferimento termico: in questo modo il nastro diventa inchiostro e la testina di stampa lo trasferisce sul materiale. L'inchiostro si raffredda, si indurisce e penetra in profondità nel tessuto.
Nel processo di stampa flessografica, il cliente può scegliere tra poliestere satinato, Tyvek e cotone. Qui, Etichettanome utilizza lastre di stampa flessibili per applicare l'inchiostro sull'etichetta; il processo è simile all’uso di un timbro. Dopo l’asciugatura dell’inchiostro, il produttore fissa il colore e una macchina ritaglia le etichette con logo.
Controllo qualità
Il controllo qualità è parte integrante del processo di produzione delle etichette con logo. Con ispezioni visive, test di lavaggio e di durevolezza e rigorose procedure di controllo qualità, ci accertiamo che ogni etichetta soddisfi i più alti standard qualitativi e le attese dei clienti.
Imballaggio e spedizione
Imballiamo accuratamente le etichette con logo finite per proteggerle da possibili danni durante il trasporto. Usiamo scatole di cartone per ridurre l'impatto ambientale.
Variabili di costo
Il costo di produzione delle etichette con logo dipende da diversi fattori, come il materiale, la complessità del design, il quantitativo d’ordine e l'uso di specifiche tecnologie. Pianificando e selezionando le opzioni con cura, puoi ottimizzare i costi senza compromettere la qualità. Su Etichettanome, le piccole imprese possono ordinare etichette con logo anche in piccole quantità.
Sostenibilità
Etichettanome mette al centro il rispetto di pratiche rispettose dell'ambiente e l'uso di materiali sostenibili nel processo di produzione delle etichette con logo. L'uso di materiali riciclati, la riduzione dei rifiuti grazie alla possibilità di ordinare anche piccoli quantitativi e la certificazione OEKO-TEX Standard 100 contribuiscono alla tutela dell'ambiente.