Gentili clienti,
Siamo attualmente in fase di trasferimento in una nuova sede produttiva, con l’obiettivo di offrirvi un servizio ancora migliore e più rapido. Durante questo periodo di transizione potrebbero verificarsi alcuni ritardi, e ci scusiamo anticipatamente per gli eventuali disagi. Grazie per la vostra pazienza, comprensione e continuo supporto!

Chiudere ×
Negozio 
flag_it
 / Lingua 
flag_it
English
Deutsch
Français
Español
Italiano
Nederlands
Polski
Português
日本 ( Japanese )
Svenska

Unsere deutschsprachigen Shops

Nos boutiques francophones

Nuestras tiendas de habla hispana

Nuestras tiendas de habla italiana

Onze Nederlandstalige winkels

Nasze sklepy mówiące po polsku.

Nasze sklepy polskojęzyczne

私たちの日本語を話す店舗

Våra svensktalande butiker

Scegli la tua valuta

Blog creativo di Wunderlabel

Di Etichettanome , 07/05/2025

[Translate to Italian:] Clothing Label Requirements, USA- Textile Labeling

Requisiti per le etichette vestiti

I requisiti per l'etichettatura dei capi di abbigliamento svolgono un ruolo centrale nell'industria tessile tedesca. Queste norme obbligano i produttori a fornire informazioni importanti come la composizione del materiale, le istruzioni di lavaggio, l'origine e altri dettagli in modo chiaro e comprensibile. Noi di Etichettanome ci impegniamo a sensibilizzare i nostri clienti riguardo alle normative vigenti in Italia.

Normativa legale in Italia

In Italia, le etichette vestiti devono rispettare la normativa europea sull’etichettatura dei prodotti tessili (Regolamento UE n. 1007/2011). Questa normativa indica quali informazioni includere nelle etichette e come presentarle. L'obiettivo è quello di fornire ai consumatori informazioni trasparenti e comparabili, mentre i produttori devono garantire che le informazioni siano complete e corrette. Secondo questo regolamento, è obbligatorio etichettare i prodotti composti per almeno l'80% da fibre tessili.

Requisiti di contenuto per le etichette vestiti

Composizione del materiale

È necessario indicare la composizione del materiale in percentuale e in ordine decrescente. Ad esempio, “80% cotone, 20% poliestere”. Solo le denominazioni delle fibre specificate dalla normativa europea sono permesse. Per esempio, la lana merino deve figurare come “lana”. Se una fibra è presente per meno del 5% del totale, può figurare insieme ad altre sotto la dicitura "altre fibre".

Istruzioni di lavaggio

In Italia, le istruzioni di lavaggio non sono obbligatorie per legge per tutti i prodotti, ma il loro uso è fortemente consigliabile e sono ormai diventate uno standard del settore. L’uso di simboli come quelli per lavaggio, candeggio, asciugatura e stiratura offre istruzioni chiare per la cura del capo e migliora la soddisfazione del cliente.

Indicazione dell’origine

L'indicazione del paese di origine è obbligatoria in Italia, soprattutto per i prodotti da commercializzare nell'Unione Europea. I produttori possono utilizzare la dicitura "Made in Italy" solo se tutte le fasi di produzione rilevanti avvengono in Italia.

Informazioni sul produttore e sul distributore

Il produttore o l'importatore devono essere chiaramente identificabili sull'etichetta. Questo comprende il nome o il marchio e un recapito.

Posizionamento e durevolezza delle etichette vestiti

L'etichetta deve essere chiaramente visibile e facilmente accessibile, ad esempio nella zona del collo o su una cucitura laterale. Deve avere caratteristiche tali da durare per tutto il ciclo di vita dell'indumento senza diventare illeggibile o staccarsi.

Conseguenze legali in caso di violazioni

In Italia, il mancato rispetto delle norme sull'etichettatura dei capi di abbigliamento è una violazione amministrativa, punibile con una multa fino a 20.000 €. Le autorità di controllo verificano regolarmente la conformità alle leggi sull'etichettatura e possono applicare sanzioni.
Le etichette per l'abbigliamento non sono solo un obbligo di legge, ma anche un importante strumento di qualità e trasparenza. Con le giuste informazioni, puoi aiutare i tuoi clienti a prendere decisioni d'acquisto informate e, allo stesso tempo, garantire la conformità alle norme di legge.

Vuoi saperne ancora di più sulle nostre etichette abbigliamento premium? Dai un'occhiata al nostro blog! Qui troverai articoli sulla storia delle etichette vestiti, sul processo di produzione delle etichette vestiti e istruzioni passo-passo su come applicare le etichette vestiti cucendole.