La storia delle etichette stampate è strettamente legata allo sviluppo dei tessuti e delle tecniche di stampa. Già agli albori era importante dotare i capi tessili di informazioni su materiale, taglia e produttore. Con l’evoluzione della tecnica e con l’invenzione di nuovi materiali, sono fortemente cambiate anche le possibilità di realizzare etichette stampate.
Gli inizi – XIX secolo
I primi precursori delle attuali etichette stampate nacquero alla fine del XIX secolo. Le etichette comparivano principalmente su tessuti semplici per trasmettere informazioni di base sul prodotto. Le tecniche di stampa erano ancora primitive, poiché la stampa sui tessuti stava muovendo i primi passi. Gli artigiani applicavano l'inchiostro di stampa ai tessuti con timbri manuali, un metodo poco preciso e molto dispendioso in termini di tempo.
Inizi del XX secolo – Seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale e lo sviluppo di moderni macchinari da stampa nei primi anni del 1900 rivoluzionarono il processo di produzione delle etichette stampate. Per la prima volta erano delle macchine a produrre le etichette in grandi quantità. La stampa serigrafica, in uso ancora oggi, conobbe il suo primo splendore in questo periodo. Le etichette stampate ebbero in questa fase un ruolo importante nella produzione tessile industriale, in quanto non solo erano funzionali, ma aprivano anche nuove possibilità per il corporate branding.
Anni Sessanta e Settanta – Nuovi materiali
Negli anni '60 e '70 avvenne un grande salto evolutivo con l'introduzione di materiali sintetici come, ad esempio, il raso di poliestere. Questo tipo di materiali si rivelò ideale per le etichette stampate per la sua morbidezza, resistenza e facilità di stampa. Allo stesso tempo, i processi di stampa come la stampa offset migliorarono, rendendo la produzione di massa di etichette più efficiente ed economica.
Anni Ottanta e Novanta – La stampa a trasferimento termico rivoluziona il mercato
Negli anni Ottanta, la stampa a trasferimento termico portò a un cambiamento radicale nella produzione di etichette stampate. Questo processo rese possibile una stampa durevole e precisa su tessuto, importante in particolare per etichette di lavaggio e di manutenzione. Questa tecnica rese più facile anche la produzione di tirature più ridotte e di motivi grafici maggiormente personalizzati.
Oggi – Processi di stampa high-tech e attenzione all’ambiente
Al giorno d’oggi, aziende come Etichettanome producono etichette di altissima qualità grazie a diverse tecniche di stampa come la stampa digitale, la stampa flessografica e la stampa a trasferimento termico. Il tema della sostenibilità sta diventando sempre più importante, per questo i materiali ecologici come il cotone sono sempre più di moda. Nonostante i progressi tecnologici, la classica etichetta stampata rimane parte integrante del settore tessile e funge da importante mezzo per comunicare informazioni e il messaggio del brand.
Se vuoi saperne di più su come applicare le etichette stampate, dai un'occhiata al nostro post sul blog dedicato all'argomento!