Gli inizi: le prime etichette tessute negli anni Trenta
L’impiego delle etichette tessute in Italia ebbe inizio negli anni Trenta del secolo scorso. I produttori tessili utilizzavano queste etichette per dare visibilità ai propri marchi e alle caratteristiche qualitative dei loro prodotti. Grazie al procedimento di tessitura, queste etichette si distinguevano per la loro robustezza e capacità di riprodurre in modo dettagliato loghi e scritte. In un periodo in cui la qualità artigianale godeva di grande favore, le etichette tessute simboleggiavano l’alto livello di pregio di un prodotto.
Il dopoguerra: nuovi materiali e produzione di massa
Negli anni ‘50 e ‘60, la produzione di etichette si sviluppò ulteriormente grazie ai progressi tecnologici. Con l’introduzione di fibre sintetiche come il poliestere, i produttori poterono creare etichette più robuste e di facile manutenzione. La domanda di queste etichette aumentò rapidamente, poiché l’industria della moda ne richiedeva quantitativi sempre maggiori. I produttori iniziarono così a investire in metodi di produzione meccanizzata. In questo modo riuscirono a produrre etichette tessute in grandi quantità a costi ridotti.
Innovazioni tecnologiche a partire dagli anni ‘80
A partire dagli anni '80, il processo di produzione è cambiato radicalmente. Telai precisi e procedure computerizzate hanno permesso di realizzare motivi grafici dettagliati anche in formati molto piccoli e creare texture più interessanti (ad esempio, etichette tessute con trama). Tali innovazioni hanno ampliato notevolmente le possibilità d'uso delle etichette tessute. Oltre all’abbigliamento, anche la biancheria per la casa e i capi tecnici hanno iniziato a impiegare questo tipo di etichette. Allo stesso tempo, le etichette sono diventate più piccole e discrete, rimanendo però resistenti e ben leggibili.
Oggi: campi di applicazione e qualità delle etichette tessute
Al giorno d’oggi, troviamo le etichette tessute in quasi tutti i settori dell'industria tessile, dalla moda alla biancheria per la casa e all’abbigliamento funzionale. Le etichette servono alla riconoscibilità del brand, danno indicazioni sulle taglie e forniscono istruzioni per la cura dei capi. Sono spesso realizzate in poliestere tessuto, che vanta una notevole durevolezza. Per i clienti, le etichette tessute rappresentano una garanzia di qualità facilmente riconoscibile. I produttori le utilizzano non solo come elemento visivo del brand, ma anche per soddisfare gli obblighi di legge italiani ed europei in materia di etichettatura. Noi di Etichettanome ti offriamo anche etichette tessute ecologiche e sostenibili, in linea con l'attenzione sempre maggiore verso l'ambiente e la tutela del pianeta.