Gentili clienti,
Siamo attualmente in fase di trasferimento in una nuova sede produttiva, con l’obiettivo di offrirvi un servizio ancora migliore e più rapido. Durante questo periodo di transizione potrebbero verificarsi alcuni ritardi, e ci scusiamo anticipatamente per gli eventuali disagi. Grazie per la vostra pazienza, comprensione e continuo supporto!

Chiudere ×
Negozio 
flag_it
 / Lingua 
flag_it
English
Deutsch
Français
Español
Italiano
Nederlands
Polski
Português
日本 ( Japanese )
Svenska

Unsere deutschsprachigen Shops

Nos boutiques francophones

Nuestras tiendas de habla hispana

Nuestras tiendas de habla italiana

Onze Nederlandstalige winkels

Nasze sklepy mówiące po polsku.

Nasze sklepy polskojęzyczne

私たちの日本語を話す店舗

Våra svensktalande butiker

Scegli la tua valuta

Blog creativo di Wunderlabel

Di Wunderlabel , 06/05/2025

[Translate to Italian:] History of clothing labels

Storia delle etichette vestiti in Italia

La storia delle etichette vestiti riveste un ruolo centrale nell'industria tessile. Le etichette forniscono informazioni sui materiali, sulle istruzioni per di manutenzione e sull'origine. Come si sono evolute queste etichette in Italia?

Oggi le etichette vestiti sono parte integrante di ogni capo di abbigliamento: forniscono informazioni sulla composizione dei materiali, sulle istruzioni di manutenzione e sull'origine. Ma come si è evoluto nel tempo il loro significato? In Italia, la storia delle etichette riflette l'evoluzione dell'industria tessile, dall'artigianato ai moderni standard di sostenibilità e innovazione. Questo articolo analizza lo sviluppo dinamico dell'industria dell'etichettatura e mostra come le tendenze, le leggi e i progressi tecnologici abbiano influenzato il design e la produzione delle etichette.

Precursori e primi sviluppi (XIX secolo)

Nel XIX secolo, con l'espansione della produzione tessile, iniziarono a comparire i primi segni distintivi sui capi d'abbigliamento, spesso sotto forma di marchi ricamati o cuciti a mano. Questi emblemi identificavano la manifattura di un prodotto, specialmente nelle botteghe artigianali e nelle sartorie. Tuttavia, non esistevano ancora etichette standardizzate con informazioni sulla composizione dei tessuti o sulla manutenzione.

L'introduzione delle etichette standardizzate (XX secolo)

Con la crescita dell'industria della moda e dell'abbigliamento su larga scala, le etichette iniziarono ad assumere un ruolo più informativo. Nel dopoguerra, l'Italia divenne un centro nevralgico per la moda e la produzione tessile. Negli anni '60, alcuni produttori iniziarono a includere volontariamente istruzioni per il lavaggio e la composizione dei tessuti, al fine di garantire una migliore cura degli indumenti.

Le prime normative e l'adeguamento agli standard europei (a partire dagli anni '70)

A partire dagli anni ’70, le autorità in Italia ed Europa hanno introdotto le prime normative per garantire una maggiore trasparenza sulle etichette dei capi d’abbigliamento. Le leggi italiane imponevano già l’indicazione della composizione delle fibre in percentuale, per tutelare il consumatore da informazioni ingannevoli.
Negli anni ’80 e ’90, l’Unione Europea ha avviato un processo di armonizzazione normativa, introducendo direttive comuni sull’etichettatura tessile, recepite anche dall’Italia. La legge ha così uniformato i termini ammessi per le fibre, la modalità di indicazione delle percentuali e le regole sulle denominazioni.
Nel frattempo, i simboli internazionali GINETEX per il lavaggio, l’asciugatura e la stiratura sono diventati lo standard visivo per comunicare le istruzioni di manutenzione.
Questo percorso si è concluso con l’adozione del Regolamento (UE) n. 1007/2011, che ha definito in modo chiaro e uniforme per tutti gli Stati membri le norme sull’etichettatura dei prodotti tessili.

Puoi scoprire esattamente quali sono i requisiti attuali nel nostro post sul blog sui requisiti delle etichette vestiti

Le etichette vestiti al giorno d’oggi

Oggi le etichette per l'abbigliamento hanno una funzione non solo informativa, ma anche di branding e sostenibilità. Le moderne etichette per vestiti sono disponibili in una grande varietà di design, dalle etichette tessute o stampate ai cartellini e alle alternative sostenibili in materiali riciclati o tessuti biodegradabili. Sempre più marchi si affidano anche a soluzioni digitali come i codici QR o la tecnologia NFC, che forniscono informazioni aggiuntive sulla sostenibilità e sui processi produttivi oppure offrono consigli di stile. Le etichette in materiali ecologici o con codici QR forniscono ulteriori dettagli sulla produzione o consentono il riciclaggio.

Vuoi saperne ancora di più sulle etichette vestiti di Etichettanome? Dai un'occhiata ai nostri post sul blog. Troverai informazioni sulla Produzione di etichette vestiti e su Come si cuciono le etichette vestiti.

In generale, le etichette per vestiti sono oggi un elemento irrinunciabile nell'industria della moda, sia per i produttori che per i consumatori. Sono sinonimo di trasparenza, identità e innovazione e si evolvono costantemente per soddisfare le crescenti esigenze di sostenibilità e funzionalità.