Gentili clienti,
Siamo attualmente in fase di trasferimento in una nuova sede produttiva, con l’obiettivo di offrirvi un servizio ancora migliore e più rapido. Durante questo periodo di transizione potrebbero verificarsi alcuni ritardi, e ci scusiamo anticipatamente per gli eventuali disagi. Grazie per la vostra pazienza, comprensione e continuo supporto!

Chiudere ×
Negozio 
flag_it
 / Lingua 
flag_it
English
Deutsch
Français
Español
Italiano
Nederlands
Polski
Português
日本 ( Japanese )
Svenska

Unsere deutschsprachigen Shops

Nos boutiques francophones

Nuestras tiendas de habla hispana

Nuestras tiendas de habla italiana

Onze Nederlandstalige winkels

Nasze sklepy mówiące po polsku.

Nasze sklepy polskojęzyczne

私たちの日本語を話す店舗

Våra svensktalande butiker

Scegli la tua valuta

Blog creativo di Wunderlabel

Di Wunderlabel , 30/08/2021

Zucca all'uncinetto

Zucca all'uncinetto - tutorial gratuito

In genere, l'autunno è associato alle foglie dai mille colori, a Halloween e alle zucche. Dappertutto si notano le belle decorazioni nei toni caldi del giallo, del rosso e dell'arancione. In questo tutorial gratuito ti spieghiamo come realizzare una tenera zucca all'uncinetto. Il bello è che ti basterà lavorare ad uncinetto fino a raggiungere la dimensione desiderata. Le dimensioni delle nostre zucche all'uncinetto: circa 14 cm e 9 cm.

Questo è un ottimo progetto per i principianti! (Se è troppo facile per te e ti piace lavorare a maglia, segui le nostre istruzioni per le scarpine neonati ai ferri).

Per fare una zucca all'uncinetto ti occorrono:

Tecniche

Maglia bassa (mb)
Mezza maglia alta (mma)

"Zucca all'uncinetto": istruzioni passo dopo passo

Lavorare la testa della zucca all'uncinetto

In entrambi i casi, iniziare a realizzare la zucca all'uncinetto lavorando un anello magico di 6 mb.

Contrassegnare l'inizio del giro. 

1° giro: raddoppiare tutti i punti (12 mb)
2° giro: raddoppiare un punto ogni due (18 mb)
3° giro: raddoppiare un punto ogni tre (24 mb)
4° giro: raddoppiare un punto ogni quattro (30 mb)

Continuare fino a raggiungere il diametro desiderato.

A partire da questo momento non si fanno più aumenti, ma si lavorano solo tante maglie basse quante ce ne sono in un giro.

Per la zucca rossa lavorare circa 5 giri di mezza maglia alta.

La zucca beige è realizzata solo con maglia bassa. 

Tramite questi giri si può determinare l'altezza della zucca all’uncinetto. 

A questo punto, lavorare a ritroso, ovvero lavorare di nuovo la maglia bassa e distribuire le diminuzioni (2 mb lavorate insieme) in modo omogeneo nei vari giri.

Attenzione: quando il diametro lavorato è di circa 4 cm, iniziare con l'imbottitura. A questo scopo si possono usare diversi materiali. L'importante è imbottire in maniera compatta. 

Ridurre quindi ulteriormente i giri fino a quando rimangono solo 6 punti. A questo punto, tirare insieme i punti e cucirli.

Adesso tocca agli spicchi:

Per questo è necessario un ago da cucito leggermente più lungo. Utilizzando un filo lungo e doppio, infilare il filo nella zucca in corrispondenza dell'anello iniziale e uscire di nuovo in corrispondenza dell'anello finale. Poi portare il filo nuovamente nella parte superiore della zucca e farlo passare attraverso la zucca dall'anello di partenza. Stringere il filo in modo che si formi una bombatura che costituisce lo spicchio. Ripetere per realizzare gli altri spicchi.

Lavorare il gambo della zucca all’uncinetto

Iniziare nuovamente con un anello magico. Lavorare 5 o 6 mb lungo l’anello. Poi lavorare in tondo fino a raggiungere la lunghezza desiderata del gambo. Riempire il gambo con materiale da imbottitura o lasciarlo vuoto e chiuderlo. Poi cucirlo o incollarlo alla zucca. 

È anche possibile lavorare un giro di mb su un anello della zucca e poi realizzare il gambo sopra le mb lavorate.

Per la finitura, decorare la zucca all'uncinetto cucendo ad essa la propria etichetta personalizzata con logo. Scopri di più sulle nostre etichette con logo tessute, come ad esempio perché si può scegliere solo un numero limitato di colori.

Zucca all'uncinetto