La stagione dei lavori ai ferri é iniziata e per questo motivo vogliamo farvi vedere, con istruzioni molto dettagliate, come poter realizzare le vostre scarpine. Se poi le volete regalare, le nostre etichette con logo sono proprio quello che fa per voi.
Materiali necessari per lavorare ai ferri scarpine da neonati
- ca. 50g lana (misto lana vergine), lunghezza per gomitolo 210 m/50g
- 5 ferri a doppia punta 2,5
- 1 ago di sicurezza
- 1 ago da rammendo per terminare
- 2 etichette Etichettanome con logo proprio
Campione maglia
30 Maglie e 42 giri
Misura suola: circa 10 cm
Le nostre istruzioni per lavorare ai ferri scarpine da neonato
Collo della scarpina
Per il collo della scarpina lavorare 40 maglie su 4 ferri (10 per ferro) e chiuderle in tondo. Il collo della scarpina é lungo 7 cm e viene lavorato con il punto a coste con due maglie a diritto e due maglie a rovescio chiuse in tondo. A lavoro finito facciamo il risvolto.
Passaggio forato per far passare il cordoncino
Il primo ferro con le asole si realizza con una maglia a diritto, una gettata e due maglie a diritto prese assieme. In questo modo creiamo piccoli fori attraverso i quali faremo passare il cordoncino. Cosí il bimbo non riuscirá a togliersi la scarpina.
Mascherina o tomaia
Per la mascherina lavoriamo 10 maglie del primo ferro e le prime 3 del secondo ferro a diritto e le mettiamo da parte. Lavoriamo la parte sopra della mascherina in giri secondo la forma a treccia per tre volte lavorando le 7 maglie rimanenti del 2 ferro e le 7 maglie del 3 ferro ( 14 maglie ).
Cucire la treccia 3 volte
1. Ferro
1 maglia bordo , 2 maglie a diritto, 1 maglia a rovescio, 6 maglie a diritto, 1 maglia a rovescio, 2 maglie a diritto, 1 maglia bordo
2. Ferro
Lavorare le maglie come si presentano
3. Ferro
Come il primo ferro
4. Ferro
Lavorare le maglie come si presentano
5. Ferro
1 maglia bordo , 2 maglie a diritto, 1 maglia a rovescio, portare 3 maglie del ferro dietro e lavorare a diritto le tre maglie successive. Riprendere le tre maglie dietro (in sospeso) e lavorarle a diritto.
6. Ferro
Lavorare le maglie come si presentano
Parti laterali e suola
Ora lavoriamo nuovamente con i ferri. Sul primo ferro ci sono 14 maglie. Con il secondo ferro, partendo dal bordo del piede lavorare 10 maglie e aggiungerci 6 maglie del 3 ferro (16 maglie). Aggiungere le restanti 14 maglie e le 10 della mascherina. In tutto abbiamo ora 60 maglie.
1 ferro (14 maglie), 2 ferro (16 maglie), 3 ferro (14 maglie) e 4 ferro (16 maglie). Ora lavoriamo 3 giri a maglia rasata, poi 5 giri a rovescio, poi 5 giri a maglia rasata e alla fine 5 giri a rovescio. In tutto abbiamo 18 giri.
Ora dobbiamo calare una maglia all'inizio di ogni giro del primo e del terzo ferro accavallandola alla seconda maglia dello stesso giro. Continuare a lavorare finché rimangono solo 2 maglie sul 1 e sul 3 ferro. In ogni secondo giro del 2 e del 4 ferro calare una maglia e accavallarla alla successiva. Alla fine lavorare due maglie assieme. Questa procedura va ripetuta 3 volte finché sul 2 e sul 4 ferro rimangono solo 10 maglie.
Portare le maglie del 1 e del 2 ferro su un unico ferro (12 maglie) e fare la medesima cosa con il 3 e il 4 ferro. Ora le maglie vengono cucite assieme con l'ago da rammendo.
Cordoncino ad uncinetto
Come accennato in precedenza ora ci servono due cordoncini lunghi 70-80 punto catenella. Mediante un ago di sicurezza li facciamo passare attraverso i fori.
Etichette abbigliamento tessute con Logo
Per avere delle scarpine perfette mancano ora solo le tue etichette personalizzate. Progettali online caricando il tuo disegno. Se hai bisogno di più di un disegno, l'opzione “Etichette spilttabili” potrebbe fare al caso tuo.
E perché non dare un'occhiata agli altri tutorial? C'è solo l'imbarazzo della scelta, dai progetti per principianti come “Zucca all'uncinetto” a quelli più avanzati come “Come realizzare calze ai ferri".
Buon lavoro!